Superbonus 2022 unifamiliari: le nuove date (e regole) per il 110%

Superbonus 2022 case unifamiliari | Ecobonus in Fattura | Ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche Basilicata (Potenza)

Come sfruttare il Superbonus 2022 per la riqualificazione degli immobili unifamiliari? La Legge di Bilancio ha confermato la proroga della maxi agevolazione per tutto l’anno, ma a precise condizioni. Vediamo insieme cosa fare per non rischiare di perdere il 110%

Superbonus 2022 unifamiliari: finalmente è tutto “nero su bianco”!

Negli ultimi mesi, precisamente novembre e dicembre 2021, le asseverazioni presentate per accedere al Superbonus per l’edilizia sono state 95.000 in tutta Italia.

Il totale degli interventi ammessi a detrazione ammontano ad oltre 16,2 miliardi e sono in aumento.

Insomma, dati alla mano, il Superbonus continua a spingere, nonostante il clima di incertezza che c’è stato fino all’approvazione della nuova Legge di Bilancio.

E finalmente tutti i proprietari di villette e case unifamiliari possono tirare un bel sospiro di sollievo.

Si è passati da “il Superbonus sarà prorogato solo per i condomini” a “il Superbonus 2022 per le unifamiliari è stato confermato”, attraversando un periodo in cui tutta l’attenzione era rivolta all’Isee dei proprietari di case unifamiliari.

Infatti, la proposta del 110% solo per i proprietari con Isee inferiore a 25.000 euro aveva fatto nascere non pochi malumori.

Per fortuna, tutto è andato per il meglio.

La Legge di Bilancio ha prorogato (definitivamente) il Superbonus per riqualificare gli edifici con più unità immobiliari e tutte le case singole (quando non ci sono abusi edilizi), mantenendo in vita le opzioni alternative alla detrazione fiscale diretta.

Ma il calendario dei lavori non è lo stesso.

Anche le regole sono diverse.

Superbonus 2022 unifamiliari: 30% al 30 giugno!

La regola è questa.

Per tutto il 2022 sarà possibile sfruttare la detrazione fiscale al 110% per riqualificare casa a costo zero o quasi, ma la proroga è condizionata al raggiungimento di almeno il 30% dei lavori (Sal) entro il mese di giugno.

Ma si tratta solo di un “piccolo ostacolo” che è possibile superare, senza troppa fatica, avviando la pratica 110% prima possibile. Attendere ancora non è saggio, perché il rischio di arrivare al 30 giugno 2022 con un cantiere appena avviato e che non ha raggiunto uno Stato di Avanzamento Lavori del 30% è davvero alto. Sono tanti i documenti da preparare, le verifiche iniziali da fare. Poi, c’è la progettazione che richiede tempo prima dell’esecuzione degli interventi che garantiranno il doppio salto di classe energetica. E la lista dei professionisti da contattare per effettuare studio di fattibilità, sopralluoghiaccertamenti di conformità urbanisticaasseverazioni e tutto ciò che serve per riqualificare casa a costo quasi zero è davvero lunga.

Invece, saggia è la decisione di affidarsi a professionisti qualificati che lavorano in team per la gestione veloce e coordinata di tutti gli aspetti tecnici e fiscali di una riqualificazione con il Superbonus. È questo l’unico modo per evitare noie burocratiche e intoppi in cantiere che potrebbero portare alla perdita del beneficio fiscale, andando oltre il termine fissato per il Superbonus 2022 unifamiliari.

Ma la nuova Legge di Bilancio ha portato con sé altre 2 novità interessanti:

  1. il tetto Isee di 25mila euro per i proprietari di monofamiliari è stato eliminato;
  2. la proroga Superbonus 2022 unifamiliari per le spese sostenute entro il 31/12/2021 non dipende più dalla presentazione della Cila-Superbonus entro il 30 settembre 2021 o solo per interventi di demolizione e ricostruzione seguendo le regole amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo già avviate al 30 settembre 2021.

E per i condomini?

Superbonus 2022 per unifamiliari e condomini: il calendario dei lavori è diverso

31/12/2022: unifamiliari.

31/12/2025: condomini.

Ecco le “date di scadenza” del Superbonus.

Ma per i condomini la detrazione sarà al 110% fino al 31/12/2023.

Infatti, dal 1 gennaio 2024 la detrazione diminuirà progressivamente, passando al 70% per tutto il 2024 e al 65% per il 2025. Questo sia per gli interventi trainanti su parti comuni che trainati per migliorare l’efficienza energetica del singolo appartamento.

Come sfruttare il Superbonus 2022 per riqualificare la tua casa in Basilicata senza correre rischi?

Il Superbonus continuerà a trainare l’edilizia per i prossimi anni.

Tante sono state le semplificazioni approvate per rendere la procedura più snella e per ampliare la platea dei beneficiari (perché il Superbonus funziona!).

Ma parlare di detrazione “facile” non è proprio il caso.

Ogni progetto con il 110% deve essere seguito attenendosi a precise procedure studiate per portare a zero il margine di errore, sia per la progettazione degli interventi che per la gestione di tutta la parte fiscale.

Ogni caso deve essere analizzato dal punto di vista tecnico e fiscale con grande attenzione, per trovare soluzioni tecniche su misura e il modo “più conveniente” per portare a termine importanti interventi.

Proprio come facciamo con il Sistema Unico Ecobonus in Fattura, studiato per seguirti dal primo all’ultimo passo nella ristrutturazione della tua casa in Basilicata, a costo quasi zero.

Da quando il Superbonus è stato approvato, l’edilizia è diventata la piazza di “venditori di soluzioni facili a costo zero” che promettono a tutti il 110% (per approfittare della situazione!).

Ma non ci si improvvisa esperti in detrazioni fiscali e riqualificazioni da un giorno all’altro.

Se non si è preparati e non si lavora in team in modo organizzato è impossibile gestire le complicate pratiche Superbonus in tempi rapidi e senza commettere errori.

A questo punto, ti invito a cliccare qui per scoprire come noi di Ecobonus in Fattura lavoriamo per garantirti un sicuro 110% senza correre rischi.  

Siamo una società di Ingegneria con un team di professionisti specializzati, dalle competenze trasversali: Ingegnere, Avvocato, Commercialista e Consulenti. E con la giusta squadra di professionisti, ottieni subito il Superbonus che ti spetta e sei al sicuro sia dal punto di vista fiscale che tecnico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.