Superbonus Poste Italiane: ecco la proposta per la cessione del credito

Superbonus 110% Poste Italiane per la cessione del credito

Cessione del credito Superbonus 110% di Poste Italiane per privati e imprese: vediamo insieme cosa prevede e come beneficiarne

È quasi completa anche la proposta Superbonus Poste Italiane per garantire liquidità a cittadini e imprese per i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici.

Quasi completa perché la percentuale riconosciuta per la cessione del credito di imposta al 110% sembrerebbe vicina a quella offerta da Unicredit, Intesa San Paolo e Generali Italia, ma ancora si attende una dichiarazione ufficiale.

La decisione di Poste Italiane di scendere in campo per garantire la possibilità di cedere il credito di imposta a privati e imprese rappresenta un’altra buona notizia sul fronte Superbonus al 110%.

E a renderla ancor più interessante è la predisposizione di un meccanismo più snello per l’invio della documentazione, che prevede anche un vero e proprio simulatore per avere il quadro completo della propria situazione fiscale.

È tutto on-line?

La possibilità di poter sfruttare la piattaforma per caricare le domande per la cessione del credito è il punto di forza della procedura prevista da Poste Italiane, ma non è preclusa la possibilità di recarsi presso gli sportelli sul territorio per avviare la pratica.

Ma che cosa prevede l’offerta?

Superbonus 110% Poste Italiane: analizziamo l’offerta

Se vuoi ristrutturare e riqualificare casa a costo “quasi zero” con il Super Ecobonus e con il Sismabonus, sicuramente hai già preso in considerazione l’eventualità dello sconto in fattura e della cessione del credito.

Infatti, se il tuo cassetto fiscale non è molto grande e non ti consente di sfruttare la detrazione diretta in 5 anni, devi necessariamente optare per una delle 2 alternative previste dall’articolo 121 del Decreto Rilancio

E la proposta cessione del credito Superbonus di Poste Italiane rappresenta per te un’altra grande possibilità per portare a termine i lavori in modo più agevole.

Ma è una opportunità interessante anche per le imprese, che possono contare su un’ulteriore offerta per garantire un servizio ai privati, senza andare in affanno.

Il 15 ottobre 2020 è la data prevista per l’invio delle prime domande all’Agenzia delle Entrate, relative alla comunicazione della modalità scelta per beneficiare dell’agevolazione fiscale, e l’offerta di Poste Italiane arriva nei tempi giusti.

Che cosa prevede?

Poste Italiane ha riservato a tutti i titolati di conto corrente BancoPosta la possibilità di cedere il credito di imposta relativo a tutti i bonus previsti dal Decreto Rilancio.

Ma la parte più consistente resta quella relativa ai crediti sul bonus per l’edilizia.

L’offerta Ecobonus Poste Italiane prevede che, a fronte della cessione del 110% del bonus per tutti i 5 anni, Poste Italiane rimborserà, in un’unica soluzione, una percentuale che sembra non discostarsi da quella già proposta dalle altre banche (103%).

Questo è quanto definito negli ultimi giorni, ma potrebbero esserci delle variazioni dell’offerta cessione del credito Superbonus Poste Italiane in base alla richiesta individuale, prevedendo anche soluzioni ad hoc per chi intende cedere un sostanzioso credito di imposta.

Come funziona la cessione del credito Superbonus Poste Italiane?

La procedura è snella, ma devi necessariamente preparare tutti i documenti per l’Ecobonus e per il Sismabonus.

In generale, non è semplice accedere all’agevolazione: i documenti da presentare sono tanti e, senza l’aiuto di professionisti qualificati, è facile commettere errori.

Quindi, per beneficiare dell’offerta cessione del credito Superbonus 110% di Poste Italiane è prevista la compilazione di un solo modulo on-line, quando si hanno tra le mani tutti i documenti relativi agli interventi da fare, allo studio di fattibilità e alla titolarità del credito, che dovranno essere inseriti nel modello.

Un modello che dovrà essere inviato successivamente all’Agenzia delle Entrate, direttamente dalla propria area riservata.

In pratica, Poste Italiane ha previsto:

  • per i privati titolari di un conto corrente BancoPosta la soluzione di cessione del credito di Poste Italiane sarà disponibile dal 19 ottobre secondo modalità e termini che verranno successivamente comunicati.
  • per le imprese e i professionisti titolari di un conto corrente BancoPosta con Internet Banking attivo, la soluzione di cessione del credito di Poste Italiane è disponibile solo attraverso la procedura di richiesta on line.

E per la cessione del credito relativa al Sismabonus, sulla scia di quanto proposto da Generali Italia, anche Poste Italiane ha previsto la possibilità di sottoscrivere polizze assicurative.

In caso di cessione del credito per interventi di messa in sicurezza di un edificio, i correntisti Poste Italiane potranno sottoscrivere una polizza per la copertura di eventi catastrofali, detraibile al 90% con Poste Assicura.

A chi devi rivolgerti per rendere la tua casa più sicura e a basso consumo?

Il Superbonus nasconde tante insidie e beneficiare della maxi agevolazione per rendere la tua casa più efficiente non è una passeggiata.

Ma puoi contare sui servizi del sistema unico Ecobonus in Fattura, nato per garantirti una ristrutturazione e una riqualificazione di successo senza correre rischi.

Consulenti qualificati seguiranno tutti i lavori per ottenere il massimo risultato dal punto di vista tecnico e fiscale.

Clicca qui per scoprire tutti i servizi offerti da Ecobonus in Fattura e per prenotare un’analisi del tuo caso. 

Metti la tua casa nelle mani di professionisti qualificati!

Raffaele

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.