Novità sul fronte Superbonus 110% appartamento in condominio: l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di poter realizzare il cappotto termico per singolo appartamento quando manca l’approvazione dell’Assemblea.
Superbonus 110% appartamento singolo in condominio: ecco cosa puoi fare quando l’assemblea dice “NO!”
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito la delicata questione degli interventi realizzabili puntando alla maxi detrazione per la singola unità abitativa in un contesto condominiale.
E con la risposta all’interpello n.408/2020 è ora più chiaro come funziona il Superbonus in condominio.
Il riferimento è alle superfici di propria pertinenza, cioè ai lavori che puoi portare a termine sul tuo singolo appartamento.
Ma vediamo quali sono le novità e cosa puoi fare se l’assemblea non approva la riqualificazione di tutto l’edificio.
Superbonus 110% appartamento in condominio: proteggi la tua casa con un cappotto termico
La risposta dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito, ancora una volta, tanti dubbi su cosa si può fare e cosa non si può fare con il Superbonus 110% per singolo appartamento in condominio.
Il singolo proprietario può effettuare lavori di coibentazione sulle superfici perimetrali di propria pertinenza, previo nulla osta degli organi competenti.
Che cosa significa?
Se l’assemblea non approva i lavori di riqualificazione dell’intero edificio, puoi comunque migliorare l’efficienza energetica della tua casa puntando ai più importanti interventi previsti dal nuovo Super Ecobonus 2020.
Puoi intervenire autonomamente sul tuo appartamento?
Certo!
Ma l’accesso al Superbonus 110% per singolo appartamento in condominio resta subordinato ai requisiti previsti dalla nuova legge in vigore:
- l’intervento deve riguardare almeno il 25% della superficie disperdente lorda del condominio;
- il miglioramento di almeno 2 classi energetiche.
È un’importante novità, ma è chiaro che non tutti gli appartamenti potranno essere riqualificati con il Superbonus.
Ad esempio, in un grande condominio se è solo un proprietario a realizzare il cappotto termico, difficilmente si può arrivare al 25% della superficie dell’intero edificio e ottenere un bel salto di classe energetica.
Superbonus 110% appartamento: ci sono novità anche per il cappotto interno?
Se l’assemblea condominiale non approva i lavori per cappotto termico esterno, anche “parziale”, cioè relativo alla singola unità abitativa, il singolo proprietario dell’appartamento può realizzare un intervento di coibentazione interna delle pareti.
Attenzione!
Il cappotto interno non rientra tra i lavori trainanti e potrà essere agevolato al 110% solo se realizzato congiuntamente ad un altro intervento previsto dall’articolo 119 del Decreto Rilancio.
Ma cosa fare quando l’assemblea non approva il cappotto esterno e l’intervento di isolamento termico del singolo appartamento non rispetta i requisiti previsti dalla legge?
Meglio guardarsi attorno:
- c’è sempre il classico Ecobonus al 65%, con possibilità di accedere alla cessione del credito e allo sconto in fattura, per riqualificare energeticamente la propria casa;
- resta valido il bonus infissi 2020 con detrazione al 50% per sostituire i vecchi serramenti e ottenere un ottimo risultato in termini di miglioramento della classe energetica.
L’unica cosa da fare è un’analisi approfondita del caso specifico per valutare come intervenire puntando al Superbonus 110%.
Superbonus 110% per ristrutturare e riqualificare il tuo appartamento: affidati a professionisti qualificati per non commettere errori.
Sono tanti i professionisti da contattare per accedere al Superbonus 110%:progettisti, tecnici, commercialisti e esperti in materia fiscale.
E chi è il professionista che devi contattare per primo?
Se non sai proprio come muoverti e non vuoi commettere errori tecnici e fiscali di cui potresti pentirti, affidati a professionisti qualificati.
Per rendere la tua casa a basso consumo e più sicura, sfruttando anche la cessione del credito Superbonus, non devi far altro che prenotare una consulenza personalizzata con Ecobonus in Fattura.
Ti aiuteremo a trovare la soluzione migliore con:
- consulenza iniziale per analizzare il tuo caso specifico;
- assistenza fiscale;
- precisa progettazione degli interventi;
- realizzazione dei lavori con organizzata gestione del cantiere.
Un servizio su misura per un risultato garantito: non dovrai preoccuparti di aspetti tecnici e fiscali, perché penseremo a tutto noi.
Richiedi ora una consulenza per riqualificare il tuo appartamento con il Superbonus.