Massimali Superbonus 110 in vigore dal 15 aprile 2022: “facciamo i conti”

Massimali Superbonus 110 - Bonus Edilizia - Ecobonus in Fattura | Basilicata

Diamo uno sguardo ai Massimali Superbonus 110 (validi anche per tutti gli altri Bonus Edilizia!) definiti dal Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 marzo 2022. Sarà finalmente possibile asseverare i lavori “senza stress”? 

Parliamo di Massimali Superbonus 110

E lo facciamo prendendo come riferimento il Decreto Prezzi del MiTE che definisce i “costi massimi specifici agevolabili” per le opere di ristrutturazione e riqualificazione con il Bonus al 110% (e non solo!).

Sicuramente, se hai in progetto la ristrutturazione della tua casa o del tuo appartamento in condominio in Basilicata, vuoi saperne di più sulla questione “prezzi”. E magari vuoi trovare la risposta alla domanda “quanto posso spendere con il Superbonus 110?” (per ristrutturare “a costo quasi zero”!), che da tempo ti sta facendo letteralmente impazzire.

Così, ho deciso di scrivere questo breve articolo per aiutarti ad eliminare ogni tuo dubbio.

E i nuovi prezzi per il Superbonus 110, che non cambiano per altri lavori da portare in detrazione con Bonus Minori (ad esempio, classico Ecobonus, Bonus Facciate e Bonus Casa), meritano tanta attenzione. 

Perché?

Per il semplice fatto che devono essere obbligatoriamente rispettati per non avere problemi in fase di asseverazione della congruità dei costi, indispensabile per portare in detrazione diretta le spese sostenute e per beneficiare, in alternativa, dello sconto in fattura o della cessione del credito

Quindi, se vuoi sapere come portare a termine determinati lavori di efficientamento energetico, per rendere la tua casa in Basilicata a basso consumo e confortevole, questo articolo può esserti d’aiuto per “fare due conti”.

Concentriamoci sui nuovi costi massimi specifici agevolabili e scopriamo insieme come asseverare i lavori senza brutte sorprese (non solo di prezzo!).

Ecco i Massimali Superbonus 110 “tanto attesi” in vigore dal 15 aprile 2022

Da novembre 2021 a marzo 2022, sul settore dell’edilizia si è abbattuto uno tsunami normativo. 

Nuove regole per le asseverazioni, più controlli e ora nuovi costi per le singole opere da dimostrare. 

Non voglio soffermarmi su tutte le novità delle ristrutturazioni “convenienti” con gli incentivi. È mia intenzione con questo breve articolo portare alla tua attenzione i nuovi costi per le singole opere e rispondere a questa domanda “come calcolo i massimali Superbonus 110?

Andiamo con ordine. 

Il Decreto del MiTE entrerà in vigore il 15 aprile 2022, trenta giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. 

Un decreto “tanto atteso” perché definisce i costi massimi agevolabili, mettendo da parte i vari Prezzari (DEI, Prezzari Regionali o listini delle Camere di Commercio) utilizzati dai tecnici per asseverare la congruità dei costi

Insomma, un decreto sui Massimali Superbonus 110 tanto atteso per fare chiarezza, che diventerà l’unico punto di riferimento per le ristrutturazioni con i nuovi incentivi. 

Bene. 

Ma non benissimo!

Il decreto c’è. Ma anche i dubbi!

Dubbi sul Superbonus al 110% e su tutti gli altri Bonus Edilizia, dato che i “costi massimi specifici al m2” diventeranno obbligatori per tutti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica da portare in detrazione. 

Prima di procedere, ti invito a cliccare qui per scaricare l’Allegato A con i nuovi prezzi. E subito dopo aver dato uno sguardo alle tabelle, torna su questa pagina, perché procederemo all’analisi delle 34 voci

Massimali Unitari Superbonus 110: che cosa significa “prezzi massimi imposti”? 

Non so se ricordi i vecchi prezzi, quelli del 2020 e del 2021. 

Ma posso assicurarti che non sono gli stessi del nuovo decreto del MiTE. 

Infatti, analizzando le varie voci, si può notare un incremento del 20% (del 30% per il cappotto termico nelle zone climatiche più fredde) sulla base del rialzo dei prezzi delle materie prime e dell’inflazione. 

Una buona notizia. 

Ma il MiTE ha specificato anche che i nuovi Massimali Superbonus 110 saranno aggiornati ogni anno sulla base dei monitoraggi fatti dall’ENEA. 

Inoltre, “i costi esposti in tabella si considerano al netto di Iva, prestazioni professionali, opere relative all’installazione e manodopera per la messa in opera dei beni”.

Ma cosa significa “prezzi massimi imposti”?

Il decreto specifica che per la tipologia di beni individuata dall’allegato A, ai fini dell’asseverazione della congruità delle spese in caso sia di fruizione diretta della detrazione sia di esercizio dell’opzione ai sensi dell’art. 121, la detrazione è applicata entro i predetti limiti massimi. 

In parole molto semplici, oltre quell’importo non si potrà andare e diventa fondamentale, in fase di analisi e progettazione, calcolare bene. Insomma, “fare bene i conti”. 

In linea di massima, non sembrano esserci particolari problemi. Però, come sempre, mancano indicazioni chiare che (forse) arriveranno con le FAQ del MiTE. 

Ma…

Dubbio n. 1 : il nuovo “prezzario del MiTE” è obbligatorio per gli interventi per cui la CILAS o il titolo edilizio saranno presentati dopo il 15 aprile 2022. Ma per tutti i lavori già iniziati?

Sarà possibile utilizzare altri prezzari con i vecchi Massimali Superbonus 110 per l’asseverazione di congruità dei costi? 

Sì, ma c’è solo un modo: depositare un titolo edilizio entro il 14 aprile 2022, dato che il Decreto Costi Massimi del MiTE entra in vigore il giorno successivo. Salvo ulteriori cambi di rotta, è questo l’unico modo per continuare ad utilizzare i Prezzari Regionali, il Prezzario DEI o i listini delle Camere di Commercio. 

Dubbio n. 2: e se nel nuovo Decreto del MiTE manca una specifica voce di prezzo?

Le voci sono 34!

E dal 15 aprile 2022 non ci saranno più alternative al Decreto del MiTE, tranne nei casi in cui l’intervento non è indicato nell’Allegato A e potrà quindi essere asseverato utilizzando i prezzari prima citati. 

Insomma, unica alternativa, ma non sempre. Suona strano… ma è così. 

Sarà più facile asseverare i lavori con i nuovi Massimali Superbonus 110? È tutto nelle mani del tecnico. E sta a te scegliere quello giusto!

Il Decreto c’è!

Ma tutto è ad interpretazione – dopo settimane che aspettavamo il decreto qualche chiarimento in più poteva essere dato. 

Solo una cosa è certa: asseverare è sempre più difficile!

Così come trovare professionisti in grado di risolvere i casi più complicati con soluzioni tecniche e fiscali su misura.

L’asseverazione della congruità delle spese è un ostacolo da superare. 

C’è chi continuerà ad asseverare utilizzando il Prezzario DEI verificando solo di rientrare nella tabella dell’Allegato A (anche sapendo che quelli indicati dal MiTE sono gli “unici” prezzi!). E c’è chi continuerà a cercare qualche appiglio, sperando che regga, per dimostrare determinate spese accessorie diverse dalla manodopera. 

Insomma, ogni tecnico lavora a modo suo. E può sbagliare, a modo suo. 

Ma dato che l’asseverazione del tecnico è indispensabile per ottenere la detrazione – e con i nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate non si scherza! – meglio affidarsi a professionisti preparati che asseverano nel “modo giusto”. 

La soluzione!

Tra vecchi e nuovi prezzi, l’errore è sempre dietro l’angolo. 

Se non vuoi correre rischi, ma ristrutturare “senza pensieri”, affidati a tecnici e consulenti qualificati che lavorano con metodo, partendo da una precisa analisi del caso specifico, dal punto di vista tecnico e fiscale. 

È proprio questo il punto di forza del Sistema Unico Ecobonus in Fattura: clicca qui per saperne di più

Tutti possono promettere “lavori gratis” o “ristrutturazioni chiavi in mano”, ma pochi possono garantirti una soluzione tecnica a misura delle tue esigenze, senza intoppi in cantiere e noie fiscali alla fine dei lavori. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.