Quali sono i nuovi limiti di spesa Ecobonus 110%? Ci sono alcune parti dei decreti attuativi che entrano in conflitto con la norma primaria. Facciamo il punto della situazione sui massimali di spesa previsti dal Superbonus per l’edilizia
Il quadro normativo è completo, ma sui limiti di spesa Ecobonus 110% qualche dubbio resta.
La pubblicazione dei 2 decreti attuativi Ecobonus, avvenuta lunedì 5 ottobre 2020, doveva eliminare ogni incertezza sulle modalità di accesso al Superbonus per l’edilizia e sugli interventi agevolati.
È così è stato, almeno in parte.
Tralasciando la novità riguardante l’introduzione di un limite di detrazione di 15.000 euro per gli interventi di building automation effettuati a partire dal 6 ottobre 2020, il problema principale è quello relativo ai limiti di spesa Ecobonus 110% previsti per interventi trainanti e trainati.
Secondo quanto stabilito dai 2 decreti pubblicati, alcuni interventi trainati potrebbero essere considerati trainanti, ma il contribuente potrebbe comunque sfruttarli come trainati per beneficiare di maggiori tetti di spesa.
Ci sono indicazioni contrastanti tra i nuovi decreti e la norma primaria, che sicuramente saranno chiarite nei prossimi giorni.
Ma quello che voglio fare con questo articolo è definire con precisione i limiti di spesa Ecobonus 110% previsti per questi 3 importanti interventi di riqualificazione energetica:
- cappotto termico esterno;
- sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione;
- installazione di nuovi infissi prestazionali.
Analizziamo insieme i tetti di spesa previsti.
Limiti di spesa Ecobonus 110% per cappotto termico
Per proteggere la tua casa non esiste intervento migliore della perfetta coibentazione dell’involucro edilizio.
E il cappotto termico rientra nella categoria degli interventi trainanti:
- per il vecchio Ecobonus la detrazione Irpef e Ires era stata fissata al 65%, con un limite di spesa di 92.307,00 euro e detrazione a 60.000 euro;
- il limite di spesa del nuovo Ecobonus è stato fissato a 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all’interno di edifici plurifamiliari; 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da 2 a 8 unità immobiliari; 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di 8 unità immobiliari.
Questo vale anche per interventi su coperture e pavimenti.
Limiti di spesa Ecobonus 110% per impianti di riscaldamento
In questo caso, la massima detrazione può essere richiesta per:
- acquisto e posa in opera di impianti con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- sostituzione, anche parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti che prevedono l’installazione di una caldaia a condensazione;
- sostituzione, anche parziale, del vecchio impianto con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia.
Il limite di spesa è stato fissato, per il nuovo Ecobonus, a 27.272,73 euro con detrazione di 30.000 in 5 anni.
Limiti di spesa Ecobonus 110% per l’installazione di nuovi infissi
Per le finestre comprensive di infissi e per le schermature solari, si passa da un limite di spesa di 120.000 euro previsto dal vecchio Ecobonus al 50%, al limite di 54.545,45 euro del Super Ecobonus 2020.
Ma è importante fare una precisazione.
È vero che con il vecchio Ecobonus il limite massimo di spesa era nettamente superiore, ma la detrazione spettante, da ripartire in 10 quote annuali di pari importo, era di 60.000 euro.
Ed è la stessa prevista dalla nuova legge in vigore per riqualificare energeticamente gli edifici esistenti con interventi mirati. La differenza sostanziale è che, con il 110%, la detrazione di 60.000 euro è da ripartire in 5 quote annuali.
Ecco come sono stati calcolati i tetti massimi di spesa
Una domanda a bruciapelo: “perché la spesa massima per l’acquisto e l’installazione di nuovi infissi è di 54.545,00 euro e non 60.000 euro?”
Prendiamo questo intervento come esempio.
E la risposta è semplice: la detrazione massima prevista per singola unità immobiliare è stata divisa per l’aliquota del 110%.
Quindi, 60.000 euro/1,1 = 54.545 euro.
A tal proposito, voglio soffermarmi sul cappotto termico e sulla sostituzione dei vecchi serramenti, una combinazione che può assicurare il salto di 2 classi energetiche previste come limite per accedere all’Ecobonus.
In questo specifico caso, per determinare il limite massimo di spesa e di detrazione per il 110% devono essere considerati cumulativamente sia gli interventi sulle strutture opache (verticali e orizzontali) sia l’intervento previsto per l’installazione di nuovi infissi.
Ecobonus 110% Basilicata: affidati a consulenti qualificati per non commettere errori
Limiti di spesa, asseverazioni, documenti e procedure non sempre facili da capire: accedere al Super Ecobonus potrebbe diventare un vero e proprio incubo.
Sbagliare è facile e l’Agenzia delle Entrate non farà sconti a nessuno, con controlli mirati soprattutto in caso di cessione del credito di imposta per portare a termine i lavori.
È davvero difficile puntare al 110%!
Ma il sistema unico Ecobonus in Fattura ti aiuterà a riqualificare la tua casa in Basilicata superando tutti gli ostacoli senza fatica.
Potrai contare su una società di ingegneria strutturata e consulenti qualificati che ti guideranno passo passo verso la massima agevolazione fiscale.
Come?
Con un servizio su misura che prevede:
- analisi di fattibilità;
- precisa progettazione degli interventi da fare;
- indagine termografica pre e post intervento;
- certificazione energetica APE;
- coordinamento di cantiere per evitare blocchi e ritardi;
- gestione della sicurezza di cantiere;
- gestione delle pratiche burocratiche e fiscali;
- eventuale proposta di aziende qualificate;
- proposte per la gestione del credito per beneficiare delle misure alternative alla detrazione diretta.
E per avere tutto questo ti basterà cliccare qui per richiedere la tua consulenza personalizzata.
Raffaele,
Ingegnere e Ideatore di Ecobonus in Fattura