La cessione del credito Ecobonus spiegata in modo semplice

Cessione del credito Ecobonus (ristrutturazioni Potenza e Val d'Agri)

Non sai cos’è la cessione del credito Ecobonus? Ecco 6 domande che ti aiuteranno a capire come funziona questo meccanismo per beneficiare del Super Ecobonus 2020 al 110%.

Se ha in programma di ristrutturare la tua casa a Potenza o in Val d’Agri, sicuramente ti sarai posto questa domanda: che cos’è la cessione del credito e come funziona?

È questo uno degli aspetti più importanti dell’Ecobonus 2020, in merito al quale si attendono le linee guida dell’Agenzia delle Entrate per capire come sfruttare le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione definiti dall’articolo 121 del Decreto Rilancio.

In tanti mi hanno chiesto informazioni e con questo breve articolo ho deciso di rispondere alle 6 domande più gettonate.

Facciamo un po’ di chiarezza sullo sconto in fattura e sulla cessione del credito.

Cessione del credito Ecobonus: che cos’è?

La cessione del credito di imposta prevista dell’Ecobonus 2020 per interventi di riqualificazione energetica è uno strumento per agevolare tutti i soggetti il cui reddito non consente di sfruttare le agevolazioni fiscali previste. 

Sarà possibile cedere il proprio credito di imposta relativo alla specifica detrazione fiscale a soggetti terzi – ditte appaltatrici, banche e altri intermediari finanziari – avendo così la possibilità di sfruttare il superbonus al 110%. 

Come funziona la cessione del credito?

Tutti i soggetti che effettueranno lavori volti al miglioramento delle prestazioni energetiche della propria casa (articolo 119 Decreto Rilancio) e riconosciuti come beneficiari degli incentivi fiscali, potranno cedere il credito di imposta a terzi soggetti. E questi ultimi potranno a loro volta utilizzare il credito ceduto anche in compensazione

Però, si attendono ulteriori chiarimenti che non tarderanno ad arrivare.

La cessione del credito dell’Ecobonus può avvenire nei confronti di più soggetti?

È questa una delle situazioni in cui potresti ritrovarti in caso di una ristrutturazione che coinvolge più professionisti. 

In questo caso,la cessione del credito può avvenire nei confronti di ciascun fornitore e sarà pari alla detrazione calcolata sulle spese sostenute nei confronti del singolo professionista. 

Chi può beneficiare della cessione del credito?

I soggetti che possono beneficiare del meccanismo di cessione del credito di imposta sono:

  • soggetti incapienti, cioè non tenuti al pagamento dell’Irpef;
  • soggetti beneficiari della detrazione di cui all’articolo 14 del dl 63/2013 (“Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica”);
  • cessionari del credito che possono effettuare un’ulteriore cessione. 

A chi può essere ceduto il credito?

2 principali categorie di soggetti:

  • fornitori che hanno portato a termine uno degli interventi previsti per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio o per la messa in sicurezza dello stesso.
  • Istituti di credito e intermediari finanziari quando il credito è ceduto da soggetti incapienti (opzione non possibile per il credito di imposta Sismabonus). 

Quali crediti potranno essere ceduti?

La cessione del credito Ecobonus e Sismabonus è prevista per:

  • interventi di riqualificazione energetica degli edifici: isolamento delle superfici esterne (cappotto termico) e sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione invernale;
  • installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici;
  • fornitura e posa in opera di nuovi serramenti prestazionali;
  • interventi di ristrutturazione che rientravano già nel bonus facciate;
  • misure antisismiche previste dal Sismabonus al 110%.

Ma è necessario ricordare che per accedere alla Maxi Detrazione è obbligatorio sempre portare a termine uno degli interventi trainanti e il superamento di tutti i limiti previsti (ad esempio, il salto di 2 classi energetiche, rispetto dei Criteri Minimi Ambientali e superamento delle classi di rischio). A questi interventi, potranno essere sommati quelli secondari per beneficiare della detrazione al 110%.

Ecobonus 2020: scopri come ristrutturare la tua casa senza commettere errori

Per non commettere errori di progettazione e pericolosi errori di natura burocratica e fiscale, affidati a professionisti qualificati.

In Val d’Agri è nato un progetto, Ecobonus in Fattura, che può aiutarti a ristrutturare casa sfruttando il Maxi Bonus al 110%. Sarai seguito in ogni fase da un professionista qualificato e potrai contare su un sistema che prevede:

  • analisi di fattibilità;
  • precisa progettazione degli interventi da fare;
  • coordinamento di cantiere per evitare blocchi e ritardi;
  • gestione della sicurezza di cantiere;
  • gestione delle pratiche burocratiche e fiscali;
  • eventuale proposta di aziende qualificate;
  • proposte per la gestione del credito.

Nulla sarà lasciato al caso e la tua ristrutturazione a costo zero (o quasi) sarà sicuramente un successo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.