Il Decreto Requisiti Tecnici Superbonus 110% è stato firmato

Decreto Requisiti Tecnici Superbonus 110%: scopri come beneficiare dell'agevolazione con Ecobonus in Fattura

Che cosa prevede il Decreto Requisiti Tecnici Superbonus 2020 per gli interventi agevolati? Esaminiamo insieme gli articoli del decreto che rende più chiaro il quadro delle agevolazioni fiscali previste.  

Il Decreto Requisiti Tecnici Superbonus o Decreto Efficienza Energetica è stato firmato.

Il Mise ha pubblicato entrambi i decreti attuativi:

  • Il Decreto Asseverazioni, che definisce le modalità per la compilazione della documentazione necessaria per accedere all’Ecobonus;
  • il Decreto Requisiti Tecnici, che fissa i requisiti minimi che gli interventi dovranno rispettare per accedere agli sconti fiscali previsti per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

E in questo articolo voglio soffermarmi proprio sul secondo decreto.

Il Decreto Requisiti Tecnici è una guida che definisce tutte le ipotesi che ti consentiranno di sfruttare i diversi bonus previsti per ristrutturare e riqualificare energeticamente la tua casa.

Un decreto che, con la Guida Superbonus 110% dell’Agenzia delle Entrate, ti aiuterà a non perderti tra le diverse misure previste per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza degli edifici esistenti.

Che cosa prevede il Decreto Requisiti Tecnici Superbonus 110%?

Dalla lettura del testo emergono subito 3 cose interessanti:

  • benefici maggiorati per il nuovo Ecobonus;
  • massimali di spesa unitari per la spesa al metro quadrato delle opere;
  • nuovi requisiti più performanti rispetto al passato per quanto riguarda la trasmittanza termica in base alla zona climatica dove è posizionato l’immobile.

Massimali di spesa e requisiti tecnici che sono stati rivisti “al ribasso”, ma si amplia la platea dei potenziali beneficiari del 110%.

Ecco gli articoli del Decreto Requisiti Tecnici

Sono 12 gli articoli del decreto, accompagnati da 9 allegati che definisco i “dettagli tecnici” degli interventi e i limiti di spesa:

  • articolo 1: Oggetto, ambito di applicazione e definizioni. All’interno dell’articolo sono state inserite tutte le definizioni applicabili ai sensi del decreto.
  • Articolo 2: Tipologia e caratteristiche degli interventi. Contiene un elenco dei principali interventi agevolati, con i rimandi agli allegati per avere un quadro tecnico più preciso.  
  • Articolo 3: Limiti alle agevolazioni. Massimali di spesa, percentuale della detrazione riconosciuta per gli interventi e indicazione degli anni per il recupero della spesa sostenuta.
  • Articolo 4: Soggetti ammessi alla detrazione. Tutti i potenziali beneficiari del Superbonus sono indicati in questo articolo.
  • Articolo 5: Spese per le quali spetta la detrazione. Contiene un preciso elenco di tutti gli interventi ammessi al 110%.
  • Articolo 6: Adempimenti. Una delle parti più importanti, perché definisce tutti gli adempimenti che i soggetti ammessi all’agevolazione sono tenuti a rispettare per beneficiarne.
  • Articolo 7: Attestato di Prestazione Energetica. Un aspetto che ho già trattato in questo articolo, sottolineando l’importanza di effettuare diagnosi energetiche pre intervento.
  • Articolo 8: Asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni. È sottolineata l’importanza dell’asseverazione e il ruolo chiave del tecnico abilitato per verificare gli interventi portati a termine. L’asseverazione è la chiave per accedere al 110%.
  • Articolo 9: Trasferimento delle quote e cessione del credito. Prevista la possibilità di poter sfruttare lo sconto in fattura e la cessione del credito come alternativa alla detrazione diretta. E a tal proposito è opportuno ricordare che le banche sono già pronte ad aiutare privati e imprese per la cessione del credito con speciali “prestiti-ponte”.
  • Articolo 10: Monitoraggio e comunicazione dei risultati. Tutti i documenti e i dati inviati telematicamente all’ENEA saranno monitorati, così come il successivo invio degli stessi documenti al Mise.
  • Articolo 11: Controlli. Sono previsti controlli sulle asseverazioni per verificare la sussistenza delle condizioni per la fruizione del 110%, in merito agli interventi effettuati.
  • Articolo 12: Disposizioni finali ed entrata in vigore.

Il testo del Decreto Requisiti Tecnici Superbonus, con tutti gli allegati, puoi scaricarlo in formato pdf cliccando qui.

Con un professionista qualificato al tuo fianco puoi accedere al 110% in tutta sicurezza

Se vuoi ristrutturare casa e accedere al Superbonus senza avere sorprese, devi affidarti a professionisti qualificati che potranno supportanti in ogni fase dei lavori e dell’iter burocratico e fiscale.

Ecobonus in Fattura è un sistema unico studiato su misura per te, per aiutarti a sfruttare la detrazione fiscale riconosciuta per i lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza su edifici singoli e su condomini, grazie a:

  • consulenza iniziale per analizzare il tuo caso specifico;
  • assistenza fiscale e proposte per la gestione del credito;
  • precisa progettazione degli interventi;
  • realizzazione dei lavori.

Tutto questo mettendo sempre al primo posto analisi di fattibilità e diagnosi preventive.

Per rendere la tua casa più efficiente energeticamente e più sicura, puntando al minor impatto ambientale e ad aumentarne il valore economico, non devi far altro che prenotare la tua consulenza personalizzata.

Raffaele

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.