Fino a quando si può beneficiare del Superbonus 110% con la mini proroga?

Proroga Superbonus 110% Basilicata: entro quando fare i lavori?

Modifiche in arrivo per il 110%: scopriamo insieme le interessanti novità e, con il nuovo calendario alla mano, entro quando ultimare i lavori per il Superbonus con la nuova proroga

La proroga Superbonus 110% c’è.

Gli emendamenti che modificano il Superbonus per l’edilizia in più parti annunciano interessanti novità per chi ha intenzione di ristrutturare e riqualificare la propria casa beneficiando dei nuovi incentivi statali.

Modifiche che prevendono anche una mini proroga del Superbonus 110% con una speciale formula 6 mesi + 6 mesi.

Una proroga necessaria e che tutti aspettavamo, ma che comunque ha creato non poca confusione.

Per capire entro quando ultimare gli interventi Superbonus 110% per rendere efficiente la propria casa in Basilicata, è importante avere sotto mano il nuovo calendario lavori.

Il Maxi Bonus è stato migliorato e ampliato, ma prima di analizzare le più interessanti novità, meglio pianificare i lavori di riqualificazione seguendo i nuovi “termini di scadenza”.

Nel dettaglio:

  • i condomini possono concludere i lavori entro il 31 dicembre 2022, se alla data del 30 giugno 2022 è stato raggiunto uno stato di avanzamento lavori del 60%;
  • i lavori su edifici unifamiliari con accesso autonomo devono essere ultimati entro giugno 2022;
  • prorogati al 2023 tutti i lavori rientranti nel nuovo Superbonus 110% realizzati su Iacp (Istituti Autonomi di Case Popolari), se a dicembre è stato completato il secondo stato di avanzamento lavori (60%).

Ora possiamo concentrarci sulle modifiche apportate alla legge, che hanno reso più semplice e fluido il meccanismo previsto per accedere al nuovo Superbonus.

Ecco gli emendamenti approvati dalla V Commissione Bilancio che modificano e prorogano il Superbonus

Cambiano le regole.

In meglio, per fortuna.

E dopo aver chiarito fino a quando è possibile beneficiare del Superbonus 110%, facciamo il punto della situazione sulle più interessanti modifiche approvate, che ampliano il raggio d’azione della legge in vigore:

  • l’eliminazione delle barriere architettoniche rientra tra gli interventi trainati;
  • la coibentazione del tetto è considerato un intervento trainante;
  • si considera “funzionalmente indipendente” l’unità immobiliare dotata di almeno 3 delle 4 installazioni seguenti di proprietà esclusiva: impianto per l’approvvigionamento idrico, impianto per il gas, impianto per l’energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale.
  • Le unità collabenti, cioè tutti gli edifici che a causa di dissesti statici o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici non sono utilizzabili, possono accedere al Superbonus 110% anche senza APE pre intervento, purché al termine degli interventi raggiungano una classe energetica in fascia A.
  • Il proprietario di più unità immobiliari, con riferimento a interventi da portare a termine su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, può ora accedere al Superbonus.
  • Per il Superbonus in condominio si può parlare di accollo delle spese per consentire un più facile accesso in caso di dissenso di alcuni condòmini. Le deliberazioni dell’assemblea del condominio sono valide se approvate dalla maggioranza che rappresenta almeno un terzo del valore dell’edificio, a condizione che ci sia il parere favorevole dei condòmini ai quali sono imputate le spese.
  • L’aumento del 50% dei limiti delle spese ammesse alla fruizione degli incentivi fiscali, per gli interventi di ricostruzione riguardanti i fabbricati danneggiati da eventi sismici, sarà esteso a tutti i comuni interessati da eventi sismici avvenuti dopo il 2008.

Ma con la proroga Superbonus 110% arriva anche un’importante novità per recuperare il credito di imposta con detrazione fiscale diretta:

– 5 quote annuali di pari importo, per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021;

– 4 quote annuali di pari importo per la parte di spesa sostenuta nell’anno 2022.

Per tutti gli altri dettagli puoi scaricare il PDF degli emendamenti sul Superbonus cliccando qui.

Proroga Superbonus 110% e nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate

La notizia della mini proroga del Superbonus fino a giugno 2022, con possibilità di ultimare i lavori entro il 31 dicembre 2022 (2023 per gli Iacp), è accompagnata anche da un altro interessante documento.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Maxi Circolare” n.30/E per fare chiarezza su tutte le recenti modifiche introdotte dal Decreto Agosto.

Nella stessa trovano spazio anche gli ultimi emendamenti che hanno annunciato le modifiche prima viste e la proroga del bonus al 2022.

Un documento da scaricare subito, per avere un preciso e aggiornato quadro della situazione, anche sui documenti e sulle dichiarazioni da acquisire.

Clicca qui per scaricare il PDF della Circolare n.30E dell’Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110% in Basilicata: perché aspettare?

Tante modifiche che rendono decisamente più fluido il meccanismo per accedere alle nuove agevolazioni fiscali.

E una proroga del Superbonus che è oro puro.

Ma aspettare ancora è sbagliato.

È vero, c’è più tempo. Ma l’iter da seguire è sempre molto lungo e ridursi all’ultimo minuto per iniziare i lavori di ristrutturazione non è una saggia scelta.

Anche perché stiamo parlando di pochi mesi in più.

Quindi, meglio iniziare subito da una precisa analisi di fattibilità e pianificare con tempo gli interventi di riqualificazione energetica o messa in sicurezza dell’immobile.

O entrambi, perché Ecobonus e Sismabonus possono essere sfruttati insieme beneficiando del 110%.

Se non sai proprio da dove partire e dove trovare professionisti qualificati in grado di seguire tutte le fasi, tecniche e fiscali, della ristrutturazione della tua casa, sei nel posto giusto.

Ecobonus in Fattura è il sistema che ti seguirà dal primo all’ultimo passo nella ristrutturazione a costo quasi zero della tua casa in Basilicata.

La tua pratica Superbonus sarà seguita da una strutturata società di Ingegneria, Restruktura Srl, con sede a Villa d’Agri (Potenza), con un team di professionisti specializzati, dalle competenze trasversali: Ingegnere, Avvocato, Commercialista e Consulenti.

Clicca qui per prenotare una prima consulenza gratuita, per capire in che modo possiamo esserti d’aiuto.

Raffaele Lentini

Ingegnere e Ideatore di Ecobonus in Fattura

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.