Con il Superbonus fotovoltaico è possibile potenziare l’impianto esistente?

Superbonus fotovoltaico Basilicata: è possibile potenziare l'impianto esistente?

Il Superbonus fotovoltaico per case sempre più efficienti e green. Ma un impianto esistente può essere potenziato sfruttando la maxi detrazione al 110%? Ecco i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Parliamo di Superbonus fotovoltaico, perché sempre più persone stanno chiedendo chiarimenti su come beneficiare del 110% per impianti destinati a ridurre le spese energetiche della propria casa.

E in tanti stanno domandando:

Ma con il Superbonus posso potenziare l’impianto fotovoltaico esistente?

Ed è proprio questa la domanda a cui voglio rispondere.

Tutti siamo alla costante ricerca della migliore soluzione per rendere le nostre case più confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico.

Tanto meglio se si riesce anche a produrre energia pulita a costo zero.

In Italia siamo passati da circa 76.593 a più di 822.301 di impianti fotovoltaici installati negli ultimi 10 anni.

Un numero che continua a salire, grazie anche alle agevolazioni fiscali dello Stato che spingono sempre nella direzione delle più innovative soluzioni green.

L’Italia, secondo i dati Statista (istituto tedesco di ricerca e analisi), è il secondo Paese in Europa per la dimensione del settore fotovoltaico, dietro alla Germania.

Ora, che cosa succederà con il Superbonus fotovoltaico?

Si prevede un vero e proprio boom, con un numero notevole di nuovi impianti che saranno installati per riqualificare energeticamente le abitazioni.

Tutto questo a costo quasi zero e con la garanzia di un gran risparmio nel tempo sulle bollette.

Ma torniamo a noi e alla nostra domanda: è possibile potenziare con il Superbonus l’impianto fotovoltaico esistente?

Superbonus fotovoltaico: ecco la risposta dell’Agenzia delle Entrate sulla specifica richiesta di potenziamento di un impianto esistente

Notizie positive.

Ecco quanto si legge al punto 4.3.1 della Circolare n.30/E del 2020:

In un edificio è già presente un impianto fotovoltaico da 3 kW, che fruisce del conto energia. Se sul medesimo edificio viene effettuato un intervento ammesso al Superbonus di rifacimento del cappotto termico è possibile anche trainare un intervento di potenziamento dell’impianto fotovoltaico esistente?

Si, nel rispetto delle condizioni e dei limiti stabiliti dai commi 5 e 7 dell’articolo 119 del decreto Rilancio e fermo restando l’impossibilità per la quota parte di impianto potenziato di accedere a qualunque altro beneficio.

Quindi, la maxi agevolazione fiscale potrà essere sfruttata anche per aumentare le prestazioni di impianti già installati, con la possibilità di:

  • aggiungere altri pannelli creando un nuovo impianto, con un nuovo inverter, da collegare all’unica rete elettrica della casa;
  • installare un inverter più potente e rendere ancor più efficiente l’impianto fotovoltaico con tecnologie di ultima generazione.

Cosa conviene fare?

Dipende dal caso specifico.

Infatti, la possibilità di sfruttare il Superbonus fotovoltaico per potenziare un impianto esistente dipende direttamente da altri interventi che dovranno essere portati a termine per una più completa riqualificazione energetica.

L’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita è un intervento che dovrà essere trainato al 110% e che da solo non potrà garantire l’accesso alla maxi agevolazione.

Ecco che diventa indispensabile valutare attentamente il caso specifico, dal punto di vista tecnico, per combinare nel miglior modo possibile più interventi e ottenere il doppio salto di classe energetica.

Superbonus fotovoltaico e adempimenti per beneficiare del 110%: non è così semplice

Non è solo una questione di miglior impianto.

E non è solo una questione di limiti di spesa.

Anche per il potenziamento di un impianto fotovoltaico esistente, sfruttando il Superbonus 110%, è importante affidarsi a un team di professionisti qualificati.

Perché non si tratta di un intervento a sé stante, ma di una parte della riqualificazione energetica che interesserà la tua casa in Basilicata.

Ed ecco che diventa fondamentale rivolgersi a tecnici qualificati per studiare in modo approfondito il tuo caso e trovare una soluzione su misura.

“Su misura” perché, senza troppi giri di parole, ogni casa è diversa dall’altra e non esiste una regola matematica per ottenere il doppio salto di classe energetica.

Quindi, grande valore ha lo studio preliminare per progettare nel dettaglio la combinazione di più interventi che renderanno la tua casa a basso consumo e che ti consentirà di accedere al 110%.

Come detto, il potenziamento dell’impianto fotovoltaico è un intervento da eseguire congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti previsti dall’articolo 119 del Decreto Rilancio.

E poi c’è la parte fiscale.

Un solo professionista esperto in impianti fotovoltaici non può seguire ogni aspetto della tua pratica.

Sono tanti gli aspetti fiscali da analizzare e tanti gli adempimenti per accedere al nuovo Superbonus.

Superbonus fotovoltaico in Basilicata: a chi affidarsi?

Ecobonus in Fattura può garantirti un veloce e sicuro accesso alle agevolazioni fiscali.

Con il nostro sistema unico di lavoro garantiamo un affiancamento costante durante le fasi preliminari, l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza o efficientamento energetico e per la gestione di tutte le pratiche necessarie per l’ottenimento degli incentivi.

Possiamo farci carico anche della gestione del credito. 

Siamo una società di ingegneria, Restruktura Srl (Villa d’AgriPotenza) con un team di professionisti specializzati, dalle competenze trasversali: Ingegnere, Avvocato, Commercialista e Consulenti.

Clicca qui per prenotare una consulenza personalizzata, per capire in che modo possiamo esserti d’aiuto.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.