Come funziona l’Ecobonus 110% per schermature solari?

Schermature solari Ecobonus 110%: le regole per accedere alla maxi detrazione fiscale

Quando le schermature solari rientrano nell’Ecobonus al 110% e perché possono migliorare l’efficienza energetica della tua casa? Tutto quello che devi sapere per abbassare i consumi e ritrovare il comfort in casa sfruttando la maxi detrazione fiscale

Schermature solari Ecobonus 110%:

nel contesto del Superbonus, la posa in opera delle schermature solari può configurarsi come intervento “trainato” (art. 119, comma 2).

Questo è quanto dice l’ENEA.

E quello delle schermature solari è un tema da approfondire per 2 valide ragioni:

  1. tutte le schermature solari possono contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica di un’abitazione;
  2. è possibile beneficiare della detrazione del 110% per l’acquisto e la posa in opera di sistemi tradizionali o di ultima generazione, anche con sconto in fattura e cessione del credito.

Ovviamente, come ha ben precisato anche l’ENEA, l’installazione di schermature solari con l’Ecobonus 110% non è un intervento trainante, ma deve essere eseguito congiuntamente ad altri interventi principali di riqualificazione energetica e rispettando specifici requisiti tecnici e limiti.

Ma se stai pensando di sfruttare le nuove detrazioni fiscali per riqualificare la tua casa, non dimenticare di prendere in considerazione anche le schermature solari, utili per ritrovare un elevato comfort e benessere in una casa a basso consumo.

E ora lascia che ti illustri i vantaggi, tecnici e fiscali, di questi elementi che contribuiscono anche alla valorizzazione della facciata della tua casa.

Cosa sono le schermature solari e perché rientrano tra gli interventi trainanti del nuovo Ecobonus 110%?

Spesso sottovalutate in termini di benefici, ma sono proprio le schermature solari che, in molti casi, possono fare la differenza in termini di comfort termico e di illuminazione degli ambienti.

Non sono altro che sistemi di ombreggiamento o oscuramento posti a protezione di una vetrata, per bloccare i raggi del sole ed evitare il surriscaldamento degli ambienti interni e, come nel caso delle pergole bioclimatiche addossate alla parete, valorizzare l’outdoor.

Ed ecco l’elenco delle principali schermature solari che possono accedere al nuovo Ecobonus 110%:

  • Tapparelle;
  • Frangisole
  • Persiane e scuri;
  • Veneziane, anche interne al vetro;
  • Tende esterne;
  • Pergole e gazebo quando fissati direttamente alla parete.

Ora, è normale chiedersi:

perché si parla di schermature solari Ecobonus 110%?

Tutte le schermature solari, dalle più comuni tende da sole alle soluzioni più sofisticate come le pergole bioclimatiche addossate con lamelle orientabili, contribuiscono ad aumentare l’efficienza energetica di un’abitazione e il comfort in 2 modi:

  1. favorendo l’ingresso della giusta quantità di luce naturale in casa, indispensabile per vivere bene e migliorare l’atmosfera indoor, creando spazi emozionali;
  2. bloccando i raggi del sole e limitando l’ingresso del calore dalle più piccole finestre alle più grandi vetrate.

Una schermatura solare installata a protezione di nuovi serramenti prestazionali, posati in modo qualificato, e che montano un vetro scelto in base alle tue specifiche esigenze e alla posizione della tua casa, non può che aumentare il comfort interno.

E il risparmio energetico?

C’è sia in estate che in inverno.

Ecobonus 110% per schermature solari che renderanno la tua casa più efficiente tutto l’anno: quali scegliere?

In estate, le schermature solari contribuiscono a boccare i più forti raggi del sole, evitando il surriscaldamento degli ambienti. E questo significa non dover essere costretti ad accendere per tante ore il condizionatore e vivere con l’ansia fino alla fine dell’estate, quando arriverà la bolletta dell’energia elettrica.

In inverno, possono essere regolate per far entrate quanta più luce naturale possibile in casa, evitando di ricorrere all’illuminazione artificiale tante ore prima del tramonto.

Ma quali schermature solari rientrano nel nuovo Ecobonus 110%? 

Non tutte le schermature solari possono accedere al maxi bonus previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. 

Le soluzioni che possono puntare al 110% devono necessariamente rispettare i requisiti prestazionali e di sicurezza riportati dalle norme:

  • UNI EN 13561 che fa diretto riferimento alle tende da sole per esterni;
  • UNI EN 13659 che riguarda le chiusure oscuranti e tende alla veneziana esterne;
  • UNI EN 14501 che fa riferimento al benessere termico e visivo delle tende e delle chiusure oscuranti. 
  • UNI EN 13363.01 e UNI EN 13363.02 che definiscono i requisiti tecnici dei sistemi di protezione solare in combinazione con le vetrate e il calcolo della trasmittanza totale e luminosa.

Ovviamente, ci sono anche regole molto chiare per l’installazione delle schermature solari con l’Ecobonus 110%.

Quando si può parlare di Ecobonus 110% per le schermature solari?

Sono state stilate alcune regole da rispettare per poter beneficiare dell’agevolazione prevista dal nuovo Ecobonus:

  1. le schermature solari devono essere necessariamente installate a protezione di una superficie vetrata;
  2. devono essere installazioni stabili e fissate all’involucro dell’edificio;
  3. non devono essere semplici elementi di arredo, ma rispettare i requisiti tecnici previsti dalle norme prima citate, come l’esposizione a Est, Ovest o Sud e avere un valore gTot non superiore a 0,35;
  4. devono essere chiusure tecniche mobili oscuranti;
  5. devono rientrare nell’insieme sistematico di interventi di efficientamento energetico che devono portare ad un salto di almeno 2 classi energetiche. Ad esempio, l’installazione delle schermature solari può essere eseguita congiuntamente all’intervento di realizzazione del cappotto esterno e sostituzione dei vecchi infissi.

Come per tutti gli interventi rientranti nel nuovo Superbonus, anche la spesa per la posa in opera di nuove schermature solari può essere portata in detrazione.

Ecobonus 110% Basilicata: quale schermatura solare devi scegliere per la tua casa?

Abbiamo risposto a diverse domande utili per capire come funziona il Super Ecobonus 110% per le schermature solari.

E come nella scalata al Milione del famoso programma “Chi vuol essere milionario”, ecco che si presenta l’ultimo ostacolo, la domanda più difficile:

 “quale schermatura solare scegliere?”

Dipende!

È questa la risposta giusta.

La scelta del sistema di protezione dipende dalle caratteristiche della tua casa, dai risultati che intendi raggiungere in termini di comfort ed efficienza energetica. Ovviamente, prendendo in considerazione quello che è il progetto globale di riqualificazione.

Insomma, serve uno studio approfondito del tuo caso, primo passo da fare per non commettere errori tecnici all’inizio e non avere problemi fiscali dopo.

Se vuoi ristrutturare e riqualificare la tua casa in Basilicata con soluzioni su misura, affidati a una società di ingegneria strutturata per curare il tuo progetto in ogni dettaglio, tecnico e fiscale.

Abbiamo creato un Sistema Unico per aiutarti a beneficiare del 110% in modo veloce e senza correre rischi.

Ecobonus in Fattura è il nostro Sistema con cui ti seguiremo nella ristrutturazione e riqualificazione della tua casa, dalla fattibilità iniziale alla progettazione degli interventi, fino alla gestione del credito. 

Scopri di più cliccando qui.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.