Chi può accedere all’Ecobonus chi resta escluso dal 110%?

Chi può accedere all'Ecobonus a Potenza e in Val d'Agri?

Ecco chi può usufruire dell’Ecobonus e quali sono i professionisti che possono aiutarti a beneficiare della maxi detrazione. Scopri se puoi riqualificare la tua casa con l’agevolazione al 110% e a chi devi rivolgerti.

La pubblicazione della Guida Superbonus dell’Agenzia delle Entrate ha definito, in modo chiaro, il gruppo di chi può accedere all’Ecobonus 110%.

Che ha diritto all’agevolazione?

L’agevolazione fiscale prevista per i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione energetica degli edifici, dopo le ultime modifiche, è stata estesa a più soggetti.

E i potenziali beneficiari del Ecobonus al 110% non sono soltanto i proprietari di immobili.

La lista diventa più lunga, ma qual è il preciso perimetro soggettivo del nuovo Ecobonus al 110%?

Ecobonus: chi ne ha diritto e chi resta escluso?

Per poter accedere all’agevolazione è necessario portare a termine almeno uno degli interventi trainanti previsti dalla legge in vigore, superando il limite del salto di 2 classi energetiche.

Un limite che spaventa un po’ tutti, ma che può tranquillamente passare in secondo piano affidandosi a professionisti qualificati in grado di effettuare diagnosi preventivi e progetti ben definiti.

È questa l’unica strada da seguire per una perfetta riqualificazione energetica della tua casa.

Ma sei sicuro di far parte del gruppo dei beneficiari dell’Ecobonus?

Il 110% è una possibilità prevista solo per interventi di riqualificazione fatti da:

  • condomìni;
  • persone fisiche per un massimo di 2 unità immobiliari;
  • contribuenti in regime forfettario, purché gli interventi siano fatti sull’immobile non destinato all’esercizio di impresa, arte o professione;
  • contribuenti con scarsa capienza Irpef: è questa la novità più importante, perché sono stati eliminati i vincoli soggettivi (capienza del cedente) e oggettivi per trasformare la detrazione in credito di imposta cedibile o in sconto in fattura.
  • Iacp (Istituti autonomi di case popolari);
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • società senza scopo di lucro;
  • società sportive dilettantistiche, ma solo in riferimento ad interventi riguardanti la riqualificazione degli spogliatoi.

C’è da fare una precisazione: con l’Ecobonus è possibile anche riqualificare uffici, negozi e capannoni di proprietà di persone fisiche.

Ma restano esclusi dall’Ecobonus:

  • gli esercenti di arti o professioni, che non possono sfruttare il 110% per interventi di riqualificazione da fare su immobili destinati alla loro attività;
  • proprietari di ville, palazzi storici e abitazioni di lusso.

I soggetti appena citati non possono in alcun modo accedere alle agevolazioni previste per lavori sugli immobili indicati, ma possono sfruttare gli incentivi statali previsti dall’Ecobonus 2020 per portare a termine interventi di riqualificazione sulla propria abitazione privata (che non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8, A/9).

Chi non è proprietario dell’immobile può sfruttare gli incentivi statali?

Chiariamo anche questo punto: la proprietà non è condizione necessaria per beneficiare dell’Ecobonus.

La Guida dell’Agenzia delle Entrate ha specificato che possono accedere al 110% anche:

  • il nudo proprietario dell’immobile;
  • i titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile (uso, usufrutto e abitazione);
  • titolari di un diritto personale di godimento (locatario e comodatario);
  • titolari di una concessione demaniale.

Ecco che la proprietà non è più considerata come un requisito essenziale.

A chi devi rivolgerti per non avere problemi?

Per essere sicuro di non ritrovarti in spiacevoli situazioni, con la certezza di poter beneficiare del 110% per lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica della tua casa, affidati solo a professionisti qualificati.

Con il sistema unico Ecobonus in Fattura hai la sicurezza di essere assistito da professionisti qualificati in grado di curare e gestire tutti gli aspetti della tua ristrutturazione, grazie a un servizio su misura per te:

  • consulenza iniziale per analizzare il tuo caso specifico;
  • assistenza fiscale;
  • precisa progettazione degli interventi;
  • realizzazione dei lavori.

Clicca qui per prenotare subito la tua consulenza personalizzata.

Raffaele

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.