Che cosa si intende per autonomia funzionale Superbonus 110%?

autonomia funzionale Superbonus 110% Basilicata: le nuove regole per gli edifici plurifamiliari

Non tutte le unità immobiliari in edifici plurifamiliari possono accedere al Superbonus 110%: è indispensabile l’autonomia funzionale. Ecco come cambia la definizione di unità immobiliari funzionalmente indipendenti

L’autonomia funzionale è un presupposto indispensabile per poter accedere al Superbonus 110%.

Ma le ultime modifiche apportate al maxi bonus per l’edilizia hanno smussato gli spigoli di questo limite che ha fatto disperare tutti i proprietari di abitazioni in edifici plurifamiliari.

Oggi, non dobbiamo più far riferimento alla “vecchia” definizione di unità immobiliare funzionalmente indipendente, perché ci sono nuove indicazioni sull’indipendenza funzionale per villette bifamiliari ed edifici simili.

Insomma, la proroga del Superbonus 110% al 2022 ha portato con sé tante novità, tutte positive, per poter riqualificare energeticamente gli edifici e renderli più sicuri con mirati interventi strutturali.

Resta però il limite dell’accesso autonomo dell’unità immobiliare da ristrutturare e riqualificare che, necessariamente, dovrà essere preso in considerazione unitamente a quello dell’autonomia funzionale che stiamo descrivendo.

Vediamo insieme cosa si intende per unità immobiliari funzionalmente indipendenti in edifici plurifamiliari e quando è possibile puntare al 110%.

La nuova definizione di autonomia funzionale per il Superbonus: ecco come cambia l’articolo 119 del D.L. 34/2020

Negli ultimi mesi le novità sulle agevolazioni fiscali per riqualificare casa a costo quasi zero si sono susseguite a ritmo serrato.

Per fortuna, stiamo parlando di modifiche che hanno reso il Superbonus più snello e facile.

E tra le tante c’è proprio la modifica al comma 1-bis dell’articolo 119 del D.L. 34/2020 che si arricchirà di un ulteriore periodo che risponderà direttamente a questa domanda: 

quali sono gli impianti da prendere in considerazione per poter parlare di autonomia funzionale di un’unità immobiliare?

Ad essere precisi, la definizione di unità immobiliare funzionalmente indipendente resta la stessa, ma cambiano le regole del Superbonus:

Un’unità immobiliare può ritenersi funzionalmente indipendente quando dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva.

Cosa cambia?

Mentre prima tutti gli impianti dovevano essere di proprietà esclusiva, ora ne bastano 3 su 4.

E nel nuovo comma 1-bis dell’articolo 119 sarà specificato che:

È riconosciuta autonomia funzionale alle unità immobiliari dotate di almeno 3 delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva:

  • impianti per l’approvvigionamento idrico;
  • impianto per il gas;
  • impianto per l’energia elettrica;
  • impianti di climatizzazione invernale.

Ma è importante prendere in considerazione anche la circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate, che approfondisce la questione eliminando qualsiasi dubbio.

L’autonomia funzionale Superbonus 110% secondo l’Agenzia delle Entrate

Il problema degli impianti in comune non si esaurisce qui.

Cosa è previsto per gli altri impianti che non hanno valore dal punto di vista dell’efficientamento energetico?

Perché è importante chiarire la questione includendo anche le fosse biologiche e gli impianti di depurazione che sono in comune tra le unità immobiliari di edifici plurifamiliari. 

La risposta si trova all’interno della circolare n.30/E dell’Agenzia delle Entrate:

un’unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva. La predetta elencazione può considerarsi tassativa e non esemplificativa. Pertanto, gli impianti non espressamente individuati nel predetto decreto – come le fognature e i sistemi di depurazione – non rilevano ai fini della verifica dell’autonomia funzionale dell’immobile.

Clicca qui per leggere e scaricare la “Supercircolare” n.30/E.

Qui i limiti di spesa Ecobonus 110% per singolo intervento.

Quindi, il problema dell’autonomia funzionale Superbonus 110% non si pone per gli impianti che difficilmente sono autonomi, come quello fognario, e che non saranno interessati da interventi di riqualificazione.

E ora che anche questo problema è stato risolto, puoi partire con i lavori di riqualificazione della tua casa.

Non affidarti al primo professionista che ti promette lavori gratis

Se vuoi ristrutturare casa in Basilicata con il Superbonus 110% senza avere sorprese, devi affidarti a professionisti qualificati che lavorano in team e che potranno supportarti dal punto di vista tecnico e fiscale.

Un solo professionista non può garantirti l’accesso al Superbonus 110%.

Sono tanti gli aspetti tecnici e fiscali da prendere in considerazione prima di avviare i lavori e solo una società di ingegneria strutturata può garantirti un servizio completo e su misura per te: dal preliminare studio di fattibilità alla gestione del credito di imposta maturato.

E il sistema unico Ecobonus in Fattura può garantirti tutto questo, cioè un semplice e sicuro accesso alle nuove agevolazioni fiscali per ristrutturare e riqualificare casa.

Un sistema che mette al primo posto un’accurata analisi delle tue esigenze e un’analisi tecnica degli interventi da fare per avere libero accesso al Bonus 110%.

Scopri come lavoriamo e prenota ora una consulenza personalizzata compilando il form che trovi cliccando qui.

Raffaele Lentini

Facebook
Twitter
LinkedIn
Raffaele lentini

Raffaele lentini

Sono Raffaele Lentini, ingegnere e ideatore di Ecobonus in fattura, il punto di riferimento per le ristrutturazioni in Val d’Agri.

Stiamo seguendo tanti progetti e per garantire un servizio preciso e puntuale abbiamo deciso al momento di non prendere in carico altre pratiche.